Durante l'apertura degli Stati Generali 2025, il Vice Ministro dell'Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, ha messo in luce il significativo ruolo dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) nei meccanismi di regolazione e stabilità dei mercati. Questo importante evento si svolge in un contesto storico marcato da sfide geopolitiche complesse, sviluppi tecnologici rapidissimi e necessità sempre più urgenti di assicurare la legalità economica.
Nel suo intervento, il Vice Ministro ha espresso un profondo apprezzamento per il lavoro svolto dal direttore Roberto Alesse e da tutto il team dell'agenzia, sottolineando l'impegno del governo nell'appoggiare l'ADM nei suoi ambiziosi piani di riforma. Gli Stati Generali offrono un'opportunità preziosa per dibattiti aperti e scambi di idee essenziali per formulare politiche governative solide ed efficaci.
Tra le priorità affrontate, spicca il riordino del gioco pubblico, un tema caldo e pressante. Leo ha evidenziato la necessità urgente di una regolamentazione responsabile che sappia conciliare gli interessi industriali con quelli della salute pubblica, prevenendo al contempo infiltrazioni illegali. Attraverso la delega fiscale, il governo è già impegnato a delineare un percorso ben definito per la riforma di questo settore fondamentale. L'obiettivo principale è rafforzare la vigilanza e promuovere una rete di sorveglianza efficace sul gioco legale in tutto il paese.
Un altro argomento chiave è rappresentato dalla riforma del sistema concessorio. Leo ha sottolineato la necessità di preparare per tempo bandi di gara, in vista della scadenza delle concessioni prevista per il 2026. Questo passaggio è essenziale per garantire la continuità delle operazioni e mantenere la legalità delle attività. L'intento è di offrire ai cittadini un accesso al gioco che sia sicuro e responsabile, evitando al contempo il proliferare del gioco d'azzardo illegale.
L'innovazione tecnologica è un'area in cui l'ADM si sta muovendo con particolare attenzione. Leo ha riconosciuto il potenziale rivoluzionario dell'intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie nell'ottimizzazione delle operazioni dell'agenzia. Con un diretto orientamento verso la trasparenza e la semplificazione, l'ADM si propone come un asset strategico non solo per l'Italia, ma anche in ambito europeo.
Concludendo il suo discorso, Leo ha lodato la professionalità e la dedizione del personale dell'ADM, riaffermando il completo sostegno governativo a un processo di riforma che punti a garantire responsabilità, legalità e un aumento significativo del gettito fiscale. L'obiettivo finale è trasformare l'Italia in un modello di riferimento nel panorama normativo del gioco pubblico: un sistema rigido ma giusto, competitivo, ma protettivo, moderno e ben radicato nei principi costituzionali. Con queste solide basi, la nazione è pronta ad affrontare le sfide future che si prospettano all'orizzonte.
Fonte e Foto: Jamma.it