Nuove regole per il gioco online: Tutti i dettagli del bando di gara

Nuove regole per il gioco online: Tutti i dettagli del bando di gara

L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli risponde a quesiti chiave sul bando di gara per le concessioni del gioco online.

L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha recentemente pubblicato una serie di risposte a quesiti critici riguardanti il nuovo bando di gara per le concessioni di gioco online in Italia. Queste chiarificazioni sono fondamentali per i potenziali partecipanti al bando, in quanto affrontano una vasta gamma di questioni che spaziano dalla conformità normativa alle specifiche tecniche richieste per la partecipazione. Tra i temi trattati, ci sono le modalità di attestazione della conformità dei documenti, l’utilizzo dell’avvalimento da parte di soggetti esterni allo Spazio Economico Europeo, i requisiti di solidità patrimoniale e la gestione dei flussi di comunicazione tra concessionario e sistema centralizzato.

Particolare attenzione è stata dedicata alla questione dell’attestazione di conformità dei documenti aziendali, che secondo l’ADM può essere resa attraverso una dichiarazione sostitutiva dal legale rappresentante del candidato. Questa risposta è cruciale per semplificare il processo amministrativo per le aziende partecipanti al bando.

Una delle domande più pertinenti riguarda l'avvalimento, ovvero la possibilità di un'azienda di avvalersi della capacità di altre imprese per soddisfare i requisiti del bando. L’ADM ha chiarito che questo non è possibile per le imprese che non hanno sede legale nello SEE, sottolineando l'importanza della coerenza giuridica all'interno del mercato europeo.

In termini di investimenti, l’ADM ha chiarito che i costi sostenuti per investimenti funzionali a più di una concessione devono essere ripartiti equamente tra le varie concessioni, piuttosto che essere attribuiti interamente a ciascuna di esse. Questo chiarimento mira a garantire un’equa distribuzione degli investimenti e ad evitare che le risorse siano concentrate su un’unica concessione.

Un altro aspetto cruciale toccato riguarda i requisiti di solidità patrimoniale. È stato ribadito che la solidità finanziaria deve essere valutata alla luce del “patrimonio netto” della società controllante, e che questo deve essere proporzionato rispetto al capitale sociale della società concessionaria.

Riguardo le certificazioni richieste, l’ADM conferma che è sufficiente una dichiarazione sostitutiva per attestare il rispetto delle norme sul diritto al lavoro dei disabili, riducendo così l’onere burocratico per le aziende che partecipano alla gara.

Inoltre, l'ADM ha sottolineato la necessità di predisporre un indice dei documenti allegati alla domanda di partecipazione, al fine di facilitare il processo di verifica da parte delle autorità competenti. Questa indicazione mira a migliorare l'efficienza del processo amministrativo e a garantire che tutte le richieste siano trattate in modo coerente.

Per quanto riguarda le autolimitazioni che i giocatori possono impostare sui loro conti di gioco, le nuove regole richiedono che tutti i giocatori, compresi quelli registrati prima dell'assegnazione delle nuove concessioni, siano soggetti a queste limitazioni. Ciò include un limite massimo di tre ore giornaliere di gioco e un massimo di 100 euro di spesa al giorno.

In termini di trasparenza e controllo, l’ADM ha ribadito che i concessionari devono garantire la disponibilità immediata dei resoconti delle operazioni di gioco per un periodo minimo di 30 giorni, rendendo tali informazioni accessibili ai giocatori in tempo reale.

Riguardo all’integrazione dei sistemi di gioco con il sistema centralizzato, l’ADM ha fornito istruzioni dettagliate sui protocolli di comunicazione necessari, sottolineando l’importanza della sicurezza e dell'integrità dei dati trasmessi.

Infine, l’ADM ha indicato che tutte queste normative servono a garantire non solo la legalità e la sicurezza del sistema di gioco, ma anche a promuovere un ambiente equo e competitivo nel settore del gioco online in Italia. L’insieme di queste regole rappresenta un passo avanti significativo verso la regolamentazione del settore, promuovendo al contempo innovazione e tutele per tutti i soggetti coinvolti.

Pubblicato Mercoledì, 21 Maggio 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 21 Maggio 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti