Tutto è pronto a Kigali, la vivace capitale del Ruanda, per ospitare un evento unico nel suo genere: i Mondiali di ciclismo, che si terranno per la prima volta in un paese africano. Dal 21 al 28 settembre, l'affascinante panorama ruandese farà da sfondo a una settimana intensa di gare e competizioni, attirando atleti di punta e appassionati da tutto il mondo.
Il team italiano, guidato dai commissari tecnici Marco Villa, Marco Velo, Marino Amadori ed Edoardo Salvoldi, ha ufficializzato la lista degli azzurri pronti a darsi battaglia in questa edizione storica. Tra loro, emergono nomi noti e nuove promesse, desiderosi di lasciare il segno e portare a casa risultati prestigiosi.
Per la competizione su strada, l'Italia schiera una squadra élite composta da Marco Frigo, Giulio Pellizzari, Fausto Masnada, Mattia Cattaneo, Lorenzo Fortunato, Andrea Bagioli, Giulio Ciccone e Matteo Sobrero. Il campione di turno Giulio Pellizzari, immortalato in foto da ANSA, è uno dei protagonisti più attesi, pronto a dar battaglia sulla lunga distanza assieme ai suoi compagni.
Tra le donne élite, spiccano i nomi di Elisa Longo Borghini, già apprezzata per le sue doti straordinarie in montagna, e Silvia Persico, insieme a Barbara Malcotti, Monica Trinca Colonel, Francesca Barale, Eleonora Camilla Gasparrini e Soraya Paladin. Saranno loro a rappresentare il ciclismo azzurro femminile in un contesto competitivo di alto livello.
Nella specialità della cronometro, gli uomini élite contendersi la gloria saranno Matteo Sobrero e Mattia Cattaneo. Per le donne, Soraya Paladin e Monica Trinca Colonel si lanceranno a capofitto in una sfida contro il tempo sullo spettacolare percorso di Kigali.
Impegnativo si rivela anche il compito del team misto nella crono a squadre, dove Mattia Cattaneo, Marco Frigo, Matteo Sobrero, insieme a Monica Trinca Colonel, Soraya Paladin e Federica Venturelli, cercheranno di sincronizzare alla perfezione pedalate e strategie.
Il programma delle competizioni è già definito nei dettagli. Si parte domenica 21 settembre con le cronometro élite: le donne saranno in sella dalle 10:10 su un percorso di 31,2 chilometri, mentre gli uomini gareggeranno dalle 13:45 su un tracciato di 40,6 chilometri.
Mercoledì 24 settembre sarà il giorno della cronometro a squadre miste, con partenza alle 12:30 su un itinerario di 41,8 chilometri. Le prove in linea si disputeranno invece nel fine settimana: il 27 settembre le donne élite affronteranno una sfida di 164,6 chilometri, mentre domenica 28 settembre gli uomini élite chiuderanno in bellezza la manifestazione con una maratona ciclistica di ben 267,5 chilometri.
Questi Mondiali di ciclismo non rappresentano solo una straordinaria opportunità competitiva, ma anche un forte messaggio di inclusione e crescita del movimento ciclistico africano. Kigali è pronta a stupire il mondo con la sua ospitalità e la sua passione per lo sport, facendo da cornice a una settimana che promette emozioni, sfide e un pizzico di magia africana.