Nella serata in cui le azzurre trionfavano ai Mondiali di pallavolo, la nazionale di basket italiana ha visto infrangersi il suo sogno europeo contro la potente Slovenia nella cornice degli ottavi di finale di Eurobasket 2025, a Riga. La compagine italiana è stata sconfitta con un punteggio di 84 a 77, il che ha sancito la fine del loro cammino nella competizione continentale. Questa battuta d'arresto segna anche un capitolo di chiusura per il commissario tecnico Gianmarco Pozzecco, il quale ha annunciato che la partita di Riga è stata l'ultima alla guida della nazionale, dichiarando che "la decisione è mia" e chiarendo che non è influenzata dall'esito del torneo.
Coach Pozzecco ha espresso il suo pieno supporto ai giocatori che, con grande cuore e dedizione, hanno tenuto testa alla Slovenia per gran parte della partita. Il trascinatore della squadra slovena è stato l'indiscusso Luka Doncic, stella della NBA, che ha realizzato metà dei punti del team, un exploit decisivo per il successo della Slovenia. Da parte italiana, il miglior rendimento è stato registrato da Simone Fontecchio, autore di 22 punti, affiancato da una prestazione degna di nota di Saliou Niang e Danilo Gallinari, anche loro protagonisti.
Le possibilità erano alte anche se l’Italia è un team giovane e in crescita, capace di misurarsi contro le migliori compagini europee. Sebbene sconfitti, gli azzurri hanno dimostrato un'unità e una grinta applauditissime, con i media internazionali che hanno riconosciuto il potenziale e l’energia del gruppo di Pozzecco. Questo Eurobasket potrebbe rappresentare un trampolino di lancio per un futuro promettente, nonostante la delusione odierna. Spettacolo del tutto diverso invece per le azzurre del volley che hanno brillato in parallelo, consolidando il grande momento del movimento sportivo italiano a livello mondiale.
In un’estate ricca di eventi e di emozioni, lo sport italiano prosegue il suo inarrestabile percorso, tra vittorie spettacolari e sconfitte che, sebbene dolorose, conferiscono esperienza e solidità al futuro delle nostre rappresentative nazionali. L’annuncio di Pozzecco di lasciare la guida della nazionale di basket apre un nuovo scenario, lasciando interrogativi e possibilità agli appassionati e agli esperti di questo amato sport.