Rivoluzione in Germania: Stretta sul gioco d'azzardo online

La Germania riforma il Trattato sul Gioco d'Azzardo per bloccare l'accesso online illegale, coinvolgendo anche i fornitori di Internet

Rivoluzione in Germania: Stretta sul gioco d'azzardo online

I Länder tedeschi stanno avanzando con una riforma sostanziale al Trattato di Stato sul Gioco d’Azzardo. L'obiettivo principale è quello di potenziare le misure contro il gioco d'azzardo online illegale, introducendo nuovi obblighi per i fornitori di accesso a Internet. Questi ultimi, in futuro, saranno chiamati a impedire ai loro utenti di accedere a lotterie e concorsi non autorizzati, anche se non hanno responsabilità diretta sui contenuti.

Questa modifica legislativa è parte della seconda proposta di modifica del trattato, che è stata già notificata alla Commissione Europea. Tradizionalmente, solo i fornitori ritenuti responsabili ai sensi degli articoli 8-10 della Legge sui Telemedia (TMG) erano obbligati a eseguire blocchi. Questo lasciava i provider di accesso e i registrar di domini in una posizione neutrale, escludendoli dall'obbligo di agire. Tuttavia, i Länder hanno riconosciuto questa come una limitazione significativa per l'efficacia delle misure di contrasto e stanno cercando di sanare tale lacuna normativa.

La riforma proposta si orienta verso la possibilità di effettuare blocchi selettivi di contenuti. Ad esempio, oltre alla possibilità di bloccare interamente i siti, si potrà rimuovere singoli elementi specifici. Ciò sarà possibile anche sui nomi a dominio, allineando la normativa nazionale al Digital Services Act. Le autorità di regolamentazione avranno il potere di imporre blocchi DNS, che, sebbene aggirabili, rappresentano una soluzione tecnica concreta. Tuttavia, il ricorso a blocchi IP sarà considerato con attenzione per evitare interferenze con siti legali che condividono lo stesso indirizzo.

Un aspetto chiave della nuova normativa sarà il focus sulla cooperazione internazionale. Le autorità tedesche potranno collaborare più efficacemente con forze dell’ordine di altri paesi, autorità di sicurezza e l’Unità di Informazione Finanziaria. Questo piano di cooperazione ha l'obiettivo di facilitare lo scambio di dati e agevolare le indagini congiunte. Con la globalizzazione crescente del settore del gioco, è essenziale che la lotta contro il gioco illegale avvenga su scala transnazionale.

Parallelamente, il processo di modifica del trattato mira a semplificare le procedure della GGL, l’Autorità per il gioco d’azzardo dei Länder. Le nuove disposizioni daranno maggiore autonomia all'ente per la gestione dei contratti di minore entità, riducendo il coinvolgimento del consiglio direttivo nelle decisioni amministrative quotidiane.

Se la riforma non incontrerà ostacoli da parte della Commissione Europea o di altri Stati membri, potrebbe entrare in vigore a partire da maggio 2026. Nel frattempo, è in corso una valutazione obbligatoria del Trattato del 2021 il cui rapporto, atteso entro la fine dell’anno, analizzerà vari aspetti come l’efficacia delle misure esistenti, la cooperazione internazionale e la gestione dei dati. Lo sguardo è già proiettato al 2029 per un’ulteriore riforma che definirà il futuro della regolamentazione, incluse le offerte legali di giochi, la protezione dei giocatori e gli strumenti contro la dipendenza dal gioco d'azzardo.

Pubblicato Mercoledì, 01 Ottobre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 01 Ottobre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
New York dice no al Casinò a Times Square

New York dice no al Casinò a Times Square