Malta: procedura di infrazione sui Giochi d'Azzardo

La Commissione Europea agisce contro le normative maltesi sui giochi a seguito di una lunga indagine

Malta: procedura di infrazione sui Giochi d'Azzardo

In un contesto sempre più complesso di regolamentazione del gioco d'azzardo in Europa, la Commissione Europea ha intrapreso una significativa azione legale nei confronti di Malta. Questa mossa, descritta come una 'procedura di infrazione', è stata avviata in risposta a problematiche irrisolte riguardanti il settore del gioco d'azzardo nell'isola, una questione che da tempo è sotto la lente della comunità internazionale.

Il cuore del problema risiede nelle normative relative alle licenze di gioco concesse da Malta. Il paese è noto per essere un hub di concentrazione di queste attività a livello europeo, ospitando circa 321 società autorizzate. Questo scenario ha sollevato preoccupazioni tra le autorità europee, in particolare a causa delle leggi maltesi che sembrano ostacolare l'esecuzione delle sentenze emesse in altri Stati membri contro queste società.

Il Commissario europeo per la giustizia, Michael McGrath, ha sottolineato che non esistono attualmente prove che suggeriscano che le società di gioco maltesi ricevano fondi dall'Unione Europea. Tuttavia, la questione fondamentale è l'incompatibilità delle leggi maltesi con le normative dell'UE, un problema su cui la Commissione ha deciso di intervenire dopo quasi due anni di attente verifiche.

L'europarlamentare Daniel Freund del gruppo Verts/ALE ha portato alla luce il problema in una recente interrogazione, richiedendo alla Commissione una dettagliata spiegazione sui tempi prolungati necessari per giungere alla decisione di avviare una procedura di infrazione. Questo interrogativo è centrale per comprendere la lentezza dietro l'adozione di misure contro Malta, suggerendo potenziali implicazioni politiche e burocratiche.

La Commissione Europea si è impegnata a mantenere i dettagli delle comunicazioni scritte con le autorità maltesi riservati, dato che queste sono direttamente collegate alla procedura di infrazione in atto. Questo comportamento riflette la sensibilità e la complessità della questione, in cui sono coinvolti non solo aspetti legali ma anche la reputazione delle società di gioco e degli stessi regolatori.

Nell'attuale scenario europeo, il caso Malta si inserisce in un dibattito più ampio sulla regolamentazione del gioco d'azzardo e sulle pratiche nazionali che possono contraddire le normative condivise dell'UE. Mentre si attende la prosecuzione della procedura di infrazione, resta cruciale osservare come la Commissione e Malta manovreranno tra le pressioni legali e le necessità economiche, cercando un equilibrio che rispetti i diritti dei membri dell'Unione e tuteli gli interessi di una regolamentazione equilibrata del settore del gioco d'azzardo.

Pubblicato Martedì, 09 Settembre 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 09 Settembre 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
ADM: la guardia del gioco legale in Italia

ADM: la guardia del gioco legale in Italia