In un’importante operazione di controllo del territorio, la Questura di Crotone ha effettuato un significativo intervento nella città di Isola Capo Rizzuto. Sotto la direzione del Questore della Provincia, sono state mobilitate varie unità della Questura e delle Specialità, con l'obiettivo di combattere il fenomeno del gioco d’azzardo illegale.
La Polizia Amministrativa ha segnalato all'autorità giudiziaria il gestore di un centro scommesse per i reati di esercizio abusivo del gioco e di possesso di monete contraffatte. L'operazione ha portato al sequestro di 293,99 euro, somma considerata illecitamente ottenuta tramite attività di gioco clandestino. Inoltre, durante il blitz, una banconota da 20 euro, sospettata di essere falsa, è stata ritrovata e sequestrata.
L'indagine si è ulteriormente estesa con il sequestro di nove personal computer utilizzati per la gestione delle scommesse non autorizzate, 24 ricevute di giocate su eventi sportivi e 15 blocchetti di cartoncini usati per le scommesse. Gli agenti hanno inoltre rinvenuto una scatola contenente diversi bonus di gioco e otto fogli che riportavano credenziali di accesso a siti di gioco illegali in Italia.
Questa azione si inserisce in un più ampio quadro di interventi volto a intensificare il controllo delle sale giochi e dei centri scommesse sull’intero territorio provinciale di Crotone. L’obiettivo di questa strategia è quello di prevenire e combattere non solo il gioco d’azzardo illegale ma anche i fenomeni di ludopatia e i reati a esso correlati, come l’usura, offrendo una prospettiva migliore di sicurezza e legalità ai residenti.
L’importanza di questo blitz risiede nell’effetto deterrente che simili interventi possono esercitare nei confronti delle attività illecite. La lotta al gioco d’azzardo illegale e la prevenzione dei rischi collegati, tra cui il crescente pericolo di dipendenza patologica, non possono che beneficiare di una gestione oculata e di un’azione costante e determinata delle forze dell’ordine sul territorio.
Questo intervento rappresenta un significativo passo avanti nell’assicurare un ambiente più sicuro e regolamentato a Isola Capo Rizzuto e dintorni. Le autorità fanno appello alla cittadinanza per contribuire alla sorveglianza attiva, segnalando eventuali sospetti di attività illecite. Solo con una collaborazione reciproca tra cittadini e polizia sarà possibile estirpare del tutto tali fenomeni dalla comunità.
Con un’economia spesso piegata dalle conseguenze di attività criminali come il gioco d’azzardo illegale, queste azioni diventano essenziali per liberare risorse e restituire fiducia nelle istituzioni, aprendo la strada a nuove opportunità di sviluppo economico e sociale.