Soverato: sala giochi abusiva scoperta in stazione ferroviaria

Soverato: sala giochi abusiva scoperta in stazione ferroviaria

Operazione della polizia chiude un'attività illegale priva di autorizzazioni a Soverato, sequestro penale del locale

Nei giorni scorsi, un'importante operazione condotta dal personale della Squadra di Polizia Amministrativa della Questura di Catanzaro e del Compartimento Polizia Ferroviaria per la Calabria, in particolare dal posto di Polizia Ferroviaria di Catanzaro Lido, ha portato alla scoperta di un'attività di sala giochi che operava in maniera del tutto abusiva all'interno di un locale posizionato nei pressi degli edifici della stazione ferroviaria di Soverato. Questa operazione si inserisce all'interno di un più ampio programma di monitoraggio volto a contrastare le irregolarità nel territorio calabrese.

Il locale, occupato dal titolare senza alcun regolare titolo, è diventato il centro di un’indagine che ha rilevato l'assenza delle necessarie autorizzazioni amministrative per svolgere attività di intrattenimento pubblico, in particolare riguardanti il funzionamento delle slot machine. Queste macchine erano collocate all'interno del locale senza osservare le normative vigenti, incluse quelle dettate dalla Legge della Regione Calabria relative agli orari di chiusura. Ciò costituisce un'inosservanza delle disposizioni volte a regolamentare le attività di gioco.

Il risultato dell'indagine non si è fatto attendere: il locale è stato prontamente sottoposto a sequestro penale, mentre il trasgressore, così definito dalle fonti ufficiali, è stato deferito all'autorità giudiziaria competente per l’esercizio abusivo dell’attività. Si prevede che questa operazione avrà un effetto domino su altre attività simili, scoraggiando ulteriori tentativi di sfuggire al controllo delle autorità.

Questo sequestro non rappresenta solo una misura punitiva, ma anche un chiaro avvertimento a chiunque cerchi di aggirare le leggi in materia di attività commerciali e di intrattenimento in Calabria. La regione, negli ultimi mesi, ha intensificato i controlli con l’obiettivo di normalizzare un settore spesso soggetto ad attività illecite che possono mettere a rischio non solo gli operatori, ma anche i cittadini che vi si avvicinano di frequente.

Il fenomeno del gioco d’azzardo abusivo è divenuto un tema di crescente importanza per la società e le istituzioni locali. La rimozione di attività svolte in modo non conforme rappresenta un passo importante non solo nello sforzo di regolamentare il settore, ma anche nel più ampio progetto di restituire legalità e sicurezza ai cittadini. Le autorità di Catanzaro si dichiarano pronte a proseguire lungo questa strada, intensificando il controllo e mettendo in campo ulteriori risorse per combattere il fenomeno dell’abusivismo nel settore del gioco.

Il caso di Soverato mette in luce la necessità di un controllo più rigoroso e continuo, non solo per evitare che il singolo evento illecito si ripeta, ma anche per dare un segnale di trasparenza e rispetto delle norme. Le forze dell’ordine continueranno a monitorare la situazione, proponendosi come baluardo contro l'illegalità e come garanti di una convivenza civile fondata su regole chiare e condivise.

Pubblicato Lunedì, 04 Agosto 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Lunedì, 04 Agosto 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti