Il debutto dell'Italia al FIBA EuroBasket 2025 si è rivelato più difficoltoso del previsto, con una sconfitta per 75-66 contro la fortissima Grecia. La partita, svoltasi a Limassol, Cipro, ha messo in evidenza alcune delle criticità che il coach Gianmarco Pozzecco dovrà affrontare se vorrà portare gli azzurri avanti in questo torneo continentale. L'Italia si è presentata in campo con la determinazione di svolgere un buon percorso, ma ha subito incontrato un muro eretto da Giannis Antetokounmpo, il quale ha avuto una serata eccezionale totalizzando 31 punti. Non tutto è stato negativo per gli azzurri: Nicolò Melli ha dimostrato un forte spirito competitivo, segnando 15 punti, mentre Niang ha contribuito con 11 punti e un’energia contagiosa. Giannis, tuttavia, ha letteralmente travolto la difesa italiana, rendendo ogni tentativo di rimonta difficile. La squadra italiana ha trovato problemi nel tiro dalla lunga distanza con un modesto 7/27, un fattore che ha inciso profondamente sull'andamento del match.
Le difficoltà sono apparse evidenti già nel primo quarto, in cui la Grecia ha sfruttato la precisione chirurgica di Papanikolaou dall’arco dei tre punti e la difesa serrata di Thanasis Antetokounmpo. La vivacità di Davide Spagnolo ha portato a qualche recupero interessante, ma non ha potuto evitare l’ampliamento del distacco. Nonostante un piccolo break di recupero verso la fine del primo tempo, la Grecia ha mantenuto il controllo con una gestione del gioco solida, chiudendo il primo tempo sul 36-32. Nella ripresa, l’Italia ha continuato a lottare, ma l’assenza di continuità e alcune decisioni tecniche discutibili hanno ostacolato la rincorsa. Simone Fontecchio, uno dei punti di forza della squadra, ha avuto una serata storta, realizzando solo 4 punti con un pessimo 1/11 dal campo. L'apporto di Achille Polonara sarebbe stato utile, ma anche senza di lui le aspettative erano alte. La Grecia, seppur con qualche errore, ha mantenuto elevata l’intensità, complice anche il dinamismo di Kostas Antetokounmpo che ha dominato sotto i tabelloni. Negli ultimi minuti, un minimo spiraglio di speranza si è aperto con una tripla di Spagnolo che ha riportato l’Italia a -5 a poco meno di un minuto dalla fine. Tuttavia, non c'era più tempo per compiere un miracolo, e la Grecia ha consolidato la vittoria con maggiore lucidità.
Questa sconfitta inevitabilmente solleva domande sulla capacità dell’Italia di competere ai più alti livelli in questa edizione dell’EuroBasket. La prossima partita contro la Georgia, che ha sorpreso battendo la Spagna, si presenta come un vero e proprio crocevia: una vittoria è essenziale per non compromettere ulteriormente il percorso europeo. Coach Pozzecco dovrà rivedere la strategia, e i giocatori dovranno dimostrare un’intensità difensiva e una precisione maggiore per sperare di superare i gravi ostacoli che la loro strada ancora riserva.