Il commissario tecnico Gian Marco Pozzecco ha ufficializzato l'attesa lista dei 12 convocati che rappresenteranno la nazionale italiana di basket agli Europei, con l’impegno inaugurale previsto a Limassol, Cipro. Partecipando a questa competizione itinerante che si svolgerà tra Lettonia, Cipro, Finlandia e Polonia, gli azzurri cercheranno di farsi strada in un girone particolarmente impegnativo. Il roster italiano si presenta come un mix equilibrato tra veterani esperti e nuovi talenti pronti a lasciare il segno.
Gli italiani potranno contare su personalità di spicco come Danilo Gallinari e il capitano Nicolò Melli, supportati da esordienti promettenti come Darius Thompson e Saliou Niang. Completano la squadra Marco Spissu, Simone Fontecchio, Giampaolo Ricci, Matteo Spagnolo, Gabriele Procida, Momo Diouf, Nicola Akele e Alessandro Pajola. Tuttavia, il cammino della squadra viene già caratterizzato da alcune difficoltà. Riccardo Rossato, dopo un periodo di allenamenti proficuo, è stato l'ultimo a essere escluso dalle convocazioni definitive. Pozzecco non ha mancato di ringraziarlo pubblicamente per la professionalità dimostrata.
Il coach si è espresso in una conferenza stampa sottolineando le assenze di determinati giocatori chiave come Achille Polonara e Stefano Tonut. Entrambi, pur facendo parte del nucleo centrale della squadra negli ultimi anni, sono stati costretti a rinunciare al torneo per problemi di salute. “Le loro assenze ci pesano molto sia a livello tecnico che umano”, ha affermato Pozzecco, aggiungendo una nota personale riguardo l’importanza costruita con lo spirito di gruppo sviluppato tra i giocatori.
Guardando avanti, l'Italia è pronta ad affrontare rivali di alto livello nel Girone C, che includono non solo la temuta Grecia, ma anche squadre come la Spagna, la Georgia, la Bosnia ed Erzegovina e ovviamente i padroni di casa di Cipro. Pozzecco ha dichiarato la sua fiducia nei confronti delle capacità dei suoi atleti, pur riconoscendo che la partita contro la Grecia sarà particolarmente impegnativa. Gli azzurri hanno recentemente incontrato la squadra greca in una partita amichevole senza tre dei loro giocatori principali, dimostrando comunque un notevole spirito competitivo. "Hanno un grande allenatore e una rosa di talento", ha affermato Pozzecco, riferendosi all’incontro precedente con la Grecia e preparando i suoi uomini per la sfida imminente. Non sono mancate battute che hanno sdrammatizzato il momento, come un ironico riferimento a Giannis Antetokounmpo, scherzando su improbabili strategie difensive.
Molti osservatori sono curiosi di vedere come gli italiani affronteranno l’impatto di giocatori di rilievo nel forum europeo, mantenendo una mentalità ottimista sul raggiungimento del podio. Anche se il field delle squadre competitive è più vasto rispetto al passato, essendo comparato alle condizioni di alcune decadi fa, il sogno di una medaglia rimane tangibile. Pozzecco ha posto l'accento sull’idea che le partite internazionali dentro un contesto come quello odierno non offrono più risultati scontati. Ogni incontro può riservare sorprese, e l’Italia è pronta a colmare il divario ancora esistente con le altre favorite, perseguendo l’obiettivo di deliziare e far sognare i propri fan appassionati.