UEFA valuta la sospensione di Israele: Implicazioni geopolitiche sul calcio internazionale

Una decisione storica potrebbe alterare l'equilibrio sportivo e politico sullo scenario europeo, coinvolgendo pesantemente il cammino dell'Italia verso il Mondiale 2026

UEFA valuta la sospensione di Israele: Implicazioni geopolitiche sul calcio internazionale

La UEFA si trova di fronte a una delle decisioni più delicate degli ultimi anni. L'organizzazione europea del calcio starebbe infatti valutando la sospensione di Israele da tutte le competizioni internazionali, una mossa che potrebbe avere ripercussioni importanti sia nel mondo sportivo che in quello politico. Secondo il quotidiano britannico Times, la decisione è attesa per la prossima settimana, con una schiacciante maggioranza dei membri che sembrerebbe favorevole.

La sospensione di Israele chiuderebbe inesorabilmente le porte ai prossimi Mondiali del 2026, previsti negli Stati Uniti, Canada e Messico. Inoltre, il Maccabi Tel Aviv verrebbe escluso dall'attuale edizione dell'Europa League, rappresentando un danno significativo per il calcio israeliano. Questa proposta verrà votata nel prossimo Consiglio Esecutivo UEFA, ma le implicazioni si estenderebbero ben oltre i campi da gioco.

Sul fronte degli oppositori alla sospensione, il ministro israeliano dello sport, Miki Zohar, ha dichiarato di essere al lavoro con il premier Benyamin Netanyahu per contrastare questa decisione. La questione, infatti, è intricata, coinvolgendo una fitta rete di alleanze e rivalità geopolitiche. La spinta viene principalmente dal Qatar, un importante sponsor della UEFA, rappresentato da personalità di rilievo come Nasser Al-Khelaifi, presidente del Paris Saint Germain e della Lega dei club europei.

Doha accusa Israele di aver orchestrato una campagna di disinformazione in risposta ai recenti attacchi israeliani, mentre sul fronte opposto, Israele può contare sul sostegno di nazioni influenti come la Germania e l'Ungheria, pronte a esercitare un veto se necessario.

L'impatto di una decisione così importante andrebbe ben oltre l'Europa, toccando anche le qualificazioni della FIFA. Il presidente della FIFA, Gianni Infantino, si troverebbe di fronte a una sfida senza precedenti, gestendo le pressioni della comunità internazionale e le implicazioni politiche di un’esclusione così rilevante.

Particolarmente interessante è la situazione della nazionale italiana, coinvolta nel gruppo di qualificazione I, dove Israele occupa attualmente il terzo posto, subito dietro Norvegia e Italia. Una sospensione di Israele ridisegnerebbe le prospettive degli Azzurri, avvicinandoli molto all'accesso agli spareggi per la qualificazione al Mondiale, rendendo ogni partita ancora più cruciale.

Una decisione di questa portata non potrebbe che generare riflessioni su scala mondiale, toccando persino i rapporti con la Casa Bianca e con il presidente americano dell'epoca, Donald Trump. L'intero scenario calcistico potrebbe subire un cambiamento epocale, con ogni attore in campo pronto ad adattarsi a una nuova configurazione delle competizioni internazionali.

Pubblicato Giovedì, 25 Settembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 25 Settembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Santiago Gimenez: Riscatto e ascesa al Milan

Santiago Gimenez: Riscatto e ascesa al Milan

Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Santiago Gimenez: Riscatto e ascesa al Milan

Santiago Gimenez: Riscatto e ascesa al Milan

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

Champions League: Inizio tra acuti e sorprese

Champions League: Inizio tra acuti e sorprese