Le condizioni meteo avverse hanno condizionato i test Michelin a Jerez, ma Nicolò Bulega sembra pronto per il grande salto in MotoGP. Nonostante la pioggia e l'umidità abbiano concesso al pilota italiano solamente mezza giornata di prove, le sensazioni sono positive e tutto lascia presagire che sarà lui a sostituire l'infortunato Marc Marquez nel prossimo Gran Premio del Portogallo a Portimao.
La due giorni di test, organizzata da Michelin per testare diverse mescole con i collaudatori della MotoGP e per sviluppare un primo prototipo dei pneumatici che fornirà al Mondiale SBK a partire dal 2027, è stata fortemente influenzata dalle avverse condizioni meteorologiche. La pioggia intensa caduta sul circuito di Jerez de la Frontera nella giornata di mercoledì ha lasciato ampie zone di umidità sull'asfalto, persistenti anche nella mattinata di giovedì.
In questo scenario, Nicolò Bulega, che aveva a disposizione due giorni per prendere confidenza con la Ducati Desmosedici GP25, moto sulla quale dovrebbe sostituire Marc Marquez nei Gran Premi di Portogallo e Valencia, ha potuto effettivamente girare solo a partire da giovedì dopo mezzogiorno. Al mattino, Bulega ha effettuato dei giri con la Ducati V4 SBK equipaggiata con pneumatici Michelin, mentre nel primo pomeriggio è salito sulla GP25 di Marquez, riconoscibile dalla carena nera e dal numero 11, lo stesso che solitamente adotta sulla moto ufficiale del team Ducati SBK.
Al momento, la casa di Borgo Panigale non ha ancora rilasciato comunicazioni ufficiali in merito alla decisione finale, ma la determinazione e la motivazione di Bulega fanno pensare che il pilota, nato a Montecchio Emilia, a soli 85 chilometri dalla sede Ducati, sia fortemente intenzionato a prendere il posto di Marquez a Portimao e Valencia. Lo stesso Bulega ha però ammesso che "quando sostituisci Marc, il rischio di fare una brutta figura è alto".
In alternativa, qualora i dati raccolti non fossero sufficienti, la Ducati potrebbe optare per schierare il collaudatore Michele Pirro sulla moto di Marquez per le ultime due gare della stagione. Pirro, che ha già partecipato ai Gran Premi di Australia e Malesia, concludendo rispettivamente al 18° e 17° posto, era presente a Jerez in veste di tester Ducati. Il veterano pilota, consapevole del suo ruolo, comprende perfettamente che la scelta più logica sarebbe quella di lasciare spazio al vice-campione del mondo SBK.
Il rinnovo del contratto di Bulega con Ducati, infatti, integra il suo ruolo di pilota ufficiale SBK con quello di tester MotoGP. Questa decisione strategica mira a sfruttare la sua esperienza con i pneumatici Pirelli, che dal 2027 diventeranno i fornitori unici della classe regina, sostituendo Michelin, attuale fornitore anche del Mondiale SBK. Questo cambio di fornitore rappresenta una sfida importante per tutti i team e piloti, e l'esperienza di Bulega con le gomme Pirelli potrebbe rivelarsi preziosa per lo sviluppo della Ducati del futuro.
Prima di procedere


