Nuovo Disegno di Legge per Rivoluzionare la Salute Mentale in Italia

Nuovo Disegno di Legge per Rivoluzionare la Salute Mentale in Italia

In Senato, una proposta per migliorare i servizi di salute mentale e affrontare la dipendenza da gioco d'azzardo

La Decima Commissione Affari sociali del Senato sta conducendo un accurato esame del disegno di legge intitolato 'Disposizioni in materia di tutela della salute mentale'. Questa proposta normativa si configura come un intervento di ampia portata destinato a riorganizzare e potenziare i servizi dedicati alla salute mentale in Italia. Ad oggi, sono stati presentati ben 339 emendamenti e tre ordini del giorno relativi al testo, il che dimostra il vivace dibattito e l'importanza attribuita a questa tematica cruciale.

Il disegno di legge, frutto di un esteso dialogo con numerosi professionisti del settore, ha come finalità principale la risistemazione complessiva dell'offerta dei servizi di salute mentale. In primo piano vi è la valorizzazione delle attività di prevenzione, con l'obiettivo di evitare che disturbi mentali possano evolvere in forme croniche. Parallelamente si punta ad assicurare che le persone affette da disagi psichici possano accedere a un'assistenza sanitaria e sociosanitaria adeguata e rispettosa delle loro esigenze particolari. Un ulteriore obiettivo è garantire la sicurezza e l'incolumità non solo dei pazienti, ma anche delle loro famiglie e di tutti i professionisti impegnati nei servizi dedicati alla salute mentale.

Un elemento chiave del disegno di legge è l'intenzione di ridurre, se non eliminare, i numerosi episodi di violenza ai danni degli operatori del settore, attraverso un tempestivo intervento delle autorità competenti. Questa misura di tutela è particolarmente sentita, dato il contesto attuale in cui gli episodi di violenza sono, purtroppo, frequenti.

Fra gli emendamenti proposti, spicca l'iniziativa di alcuni esponenti del Movimento 5 Stelle che hanno presentato un'integrazione significativa: includere misure di contrasto al gioco d'azzardo patologico nelle attività di cura dispensate dai Dipartimenti di salute mentale (DSM). Tali misure rappresentano un passo avanti verso un approccio alla salute mentale che sia globale e realmente inclusivo, considerando anche le dipendenze comportamentali tra le problematiche da trattare.

Il comma emendato si articola come segue: "Ogni DSM si dota di specifici percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali (PDTA). In relazione a particolari necessità, i DSM possono dotarsi di Unità operative (UO) o linee di attività specifiche e innovative per disturbi emergenti e di rilevanza epidemiologica, con particolare riferimento al disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) nelle diverse fasce d'età, ai disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (DNA) e ai disturbi peripartum e alla dipendenza da gioco d'azzardo patologico”.

Questa attenzione estesa verso le diverse dimensioni della salute mentale risponde alla crescente necessità di affrontare in maniera integrata e olistica problematiche che, se sottovalutate, rischiano di cronicizzarsi con impatti gravosi sulla vita delle persone e delle loro famiglie. Con l'auspicio che il disegno di legge possa trovare ampio consenso, l'Italia si avvia a diventare un modello di riferimento per l'approccio alla tutela della salute mentale, garantendo servizi sempre più qualificati ed efficaci.


Pubblicato Venerdì, 16 Maggio 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Venerdì, 16 Maggio 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Riforma calcio, parla Marcheschi (FdI)

Riforma calcio, parla Marcheschi (FdI)