PD interroga il Governo: Dati sui Giochi d'Azzardo Sotto Esame

PD interroga il Governo: Dati sui Giochi d'Azzardo Sotto Esame

Merola e Vaccari chiedono chiarezza su raccolta e vincite nel settore giochi pubblici in Italia

I deputati del Partito Democratico, Matteo Merola e Stefano Vaccari, hanno recentemente presentato un’interrogazione in VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati riguardante la gestione e la distribuzione dei dati relativi alla raccolta e alle vincite derivanti dai giochi pubblici in Italia. Questa iniziativa si inserisce nel contesto della legge n. 111 del 2023, che delega al Governo la riforma fiscale, con particolare attenzione alla trasparenza e accessibilità delle informazioni per enti pubblici e privati.

Secondo la richiesta degli interroganti, è essenziale conoscere le previsioni per il 2025 e i dati sulla ripartizione della raccolta e delle vincite di denaro, classificati per tipologia di gioco e suddivisi per regione, provincia e comune, focalizzandosi sugli anni 2023 e 2024. L’assenza di una relazione formale inviata al Parlamento, che doveva essere presentata dal Ministro dell’Economia e delle Finanze, ha sollevato preoccupazioni sull’effettiva trasparenza del settore e sulle misure di tutela dei giocatori.

Il sottosegretario di Stato per l’economia e le finanze, Federico Freni, ha risposto chiarendo che il decreto legislativo n. 41 del 2024 prevede che una relazione annuale sul settore dei giochi pubblici sia trasmessa ai Presidenti della Camera dei deputati e del Senato entro il 31 dicembre di ogni anno. Questa relazione dovrebbe includere aggiornamenti sui progressi nel campo della tutela dei giocatori, legalità, stati di sviluppo delle concessioni e dei risultati economici del settore. Tuttavia, il termine di presentazione si riferisce all’anno successivo a quello a cui si riferiscono i dati, quindi i dati del 2024 dovranno essere presentati entro il 31 dicembre 2025.

L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha già risultato un’iniziativa per migliorare la trasparenza fornendo accesso ai dati sui giochi ai soggetti coinvolti nella prevenzione e cura delle patologie da gioco d'azzardo. Questi dati sono cruciali per il Ministero della Salute e per l’Osservatorio per il contrasto della diffusione del gioco d’azzardo. Dal 1° gennaio 2025, queste responsabilità saranno assunte dall’Osservatorio Nazionale Permanente sull’andamento delle tossicodipendenze, contribuendo al monitoraggio e alla tutela della salute pubblica.

Per quanto riguarda le previsioni per il 2025, l’analisi dei dati del primo trimestre ha registrato un lieve aumento della raccolta nel settore dei giochi, pari a circa il 2% rispetto all’anno precedente. Questo incremento è stato principalmente spinto dalla crescita del gioco online, che ha visto un’impennata del 10%. Al contrario, i giochi su rete fisica hanno subito un lieve calo, indicando un cambiamento significativo nel comportamento di gioco degli italiani. Questi dati possono offrire una panoramica sulle dinamiche future del mercato del gioco d'azzardo che, se ben regolato e monitorato, potrebbe garantire non solo sicurezza e tutela per i giocatori, ma anche un’importante fonte di entrate fiscali per il paese.

Pubblicato Mercoledì, 14 Maggio 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 14 Maggio 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Coppa Italia, Bologna-Empoli 2-1

Coppa Italia, Bologna-Empoli 2-1