Giorgio Armani ci ha lasciati, all'improvviso, a 91 anni. La sua dipartita è avvenuta con quella sobrietà e classe che hanno sempre contraddistinto la sua vita. L'annuncio della morte è stato affidato alla sua famiglia e ai suoi collaboratori, testimoni di una vita spesa tra moda, creatività e stile inconfondibile. Milano, la città che Armani tanto amava e che ha reso capitale della moda, osserva il lutto cittadino, mentre il resto del mondo piange uno dei suoi figli più illustri. Il rispetto e l'amore per Giorgio Armani travalicano i confini della moda, toccando anche il mondo dello sport, dove la sua presenza era altrettanto sentita.
La notizia della morte di Giorgio Armani ha provocato una pioggia di messaggi di cordoglio sui social media. Tra i primi a esprimere il loro dolore vi è stato Rafa Nadal, che ha ricordato con emozione la sua collaborazione con Armani: "Sono addolorato nell'apprendere della scomparsa di Giorgio Armani, una vera icona nel mondo della moda. Sono molto orgoglioso di aver preso parte a una delle sue campagne e di aver incontrato la sua famiglia. Le mie condoglianze a tutti i suoi cari.".
Anche il Napoli, club calcistico con cui Armani ha collaborato, ha omaggiato il grande stilista: "Un’icona di eleganza e di stile, con cui siamo onorati di aver collaborato dal 2021 ad oggi. Riposa in pace, Re Giorgio." Aurelio De Laurentiis, presidente del club, ha aggiunto: "Con grande tristezza apprendo della morte dell’amico Giorgio Armani. A nome della mia famiglia, del gruppo Filmauro e di tutto il Calcio Napoli, sono vicino ai suoi famigliari e a Leo Dell'Orco.".
I tributi non si fermano e da Milano, città natale di Armani, arriva il saluto dell'AC Milan: "Tutto l'AC Milan piange la scomparsa di Giorgio Armani, icona globale di stile ed eleganza, simbolo della città di Milano. Le nostre più sentite condoglianze alla famiglia e a tutti i suoi cari." Analogamente, Roberto Baggio ha condiviso un pensiero commosso: "Grazie per averci donato la tua arte, è stato un onore incontrarti.".
Dopo la recente vittoria dell'Italia contro Cipro nel campionato europeo di basket, il commissario tecnico Gianmarco Pozzecco ha voluto dedicare un pensiero speciale ad Armani, dimostrando quanto il suo spirito abbia influenzato anche lo sport e i suoi interpreti. Numerosi altri messaggi sono arrivati anche dall'Inter e dal Real Madrid, che ne hanno ricordato il contributo non solo nella moda, ma anche come proprietario dell'Olimpia Milano.
Meravigliosi ricordi e messaggi arrivano anche da personalità del calibro di Sofia Goggia e Federica Pellegrini. La campionessa olimpica Goggia ha voluto sottolineare come Armani rappresentasse eleganza, raffinatezza e iconismo. "Giorgio Armani è stato un uomo che con la sua creatività, la sua coerenza, la minuziosa cura del dettaglio, la sua lungimirante visione e il coraggio di portare avanti le proprie idee, ha segnato un'epoca. Della moda e dell'essere italiani nel mondo." Federica Pellegrini, grata per aver avuto l'onore di lavorare al suo fianco, ha condiviso il suo dolore con il mondo: "Sei stato un simbolo, un'ispirazione, una guida. Oggi il mio cuore piange, ma l'Italia ti ringrazia. Ho avuto l'onore di conoscerti e lavorare con te tanti anni, ne sono grata.".
La scomparsa di Giorgio Armani è un colpo al cuore per chiunque abbia potuto apprezzare il suo lavoro. Non solo un gigante della moda, ma anche un ambasciatore dello stile e della creatività italiana nel mondo. Il suo retaggio continuerà a influenzare non solo le passerelle di tutto il mondo ma anche la maniera in cui lo stile e il gusto italiano vengono percepiti e vissuti. Anche il ricordo di celebri atleti come Gianmarco Tamberi e sua moglie Chiara testimoniano quanto la forza e l'eleganza di Armani abbiano permeato ogni ambito del vivere italiano. In queste ore di dolore, il mondo piange un uomo che non ha solo vestito generazioni, ma ha, con le sue creazioni, raccontato un'epoca e una nazione.