Maxi operazione a Pisa: fisco italiano recupera milioni da frodi doganali

Guardia di Finanza e Agenzia delle Dogane collaborano per combattere frodi fiscali con recuperi milionari nel settore aeronautico in Toscana

Maxi operazione a Pisa: fisco italiano recupera milioni da frodi doganali
Un'importante operazione è stata condotta dalla Guardia di Finanza di Pisa, in collaborazione con l' ADM (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli), che ha scosso il settore aeronautico toscano. La task force ha messo in luce significative irregolarità fiscali collegandole al mancato pagamento dell'imposta erariale sul possesso di aeromobili e ha evidenziato una frode massiccia relativa all' IVA all'importazione.

La complessa indagine, parte di un'intensa attività di monitoraggio e controllo, ha interessato circa 120 aeromobili, appartenenti a persone fisiche e giuridiche operanti nel territorio toscano. Queste verifiche hanno portato alla luce situazioni di irregolarità fiscale in ben 15 casi. Fortunatamente, la maggior parte dei proprietari, riconosciute le proprie responsabilità, ha rapidamente regolarizzato la propria posizione fiscale, permettendo allo Stato di incassare 167.587 euro.

La situazione è più intricata con l'IVA all'importazione. Durante le operazioni di controllo, è stato sequestrato un costoso elicottero immatricolato al di fuori dell'UE e valutato attorno ai 4 milioni di euro. L'accusa, basata su solide evidenze, riguarda il contrabbando doganale e il mancato pagamento di tributi per un ammontare complessivo di 740.384 euro. Solo dopo l'estinzione della somma dovuta, l'elaborazione del ravvedimento operoso ha permesso al proprietario di riappropriarsi del suo velivolo.

Questa operazione non è un caso isolato, ma fa parte di una strategia più ampia e coordinata tra Guardia di Finanza e Agenzia delle Dogane . Entrambe le istituzioni hanno siglato un protocollo di collaborazione nazionale centrato sulla lotta alle frodi doganali e fiscali. Questi fenomeni rappresentano non solo un illecito economico, ma anche un duro colpo alle finanze pubbliche, privando il sistema delle risorse vitali per il sostegno delle fasce più vulnerabili della popolazione.

L'impatto complessivo di queste verifiche, che richiedono preparazione, discrezione e coordinazione interforze, è cruciale per garantire l'equità fiscale e per assicurare che i fondi necessari per i servizi pubblici non vengano ingiustamente sottratti a causa di frodi. A medio e lungo termine, simili azioni di contrasto potrebbero contribuire a ridurre la pressione fiscale sui cittadini onesti, rafforzando al contempo la fiducia nei sistemi fiscali e nelle istituzioni governative. La lotta alle frodi è una priorità, e operazioni come questa ne sono la dimostrazione concreta e tangibile.
Condividi:

Pubblicato Martedì, 02 Settembre 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 02 Settembre 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti