Il calcio femminile sta vivendo un’espansione notevole a livello globale, ma questo progresso porta con sé nuove e preoccupanti sfide. Un recente rapporto di Play the Game del 2024 ha evidenziato 38 casi di scommesse sospette nelle partite di calcio femminile, segnalando un aumento significativo rispetto agli anni passati.
Nazioni Coinvolte
Tra gennaio e novembre 2024, i casi di scommesse sospette hanno coinvolto diverse nazioni, tra cui:
- Brasile (7 casi)
- Paraguay (6 casi)
- Turchia (4 casi)
Inoltre, sono state registrate segnalazioni anche nei tornei giovanili, come le partite U18 in Kazakhstan, e negli eventi continentali, tra cui la UEFA Women’s Champions League. In Brasile, dove la legalizzazione delle scommesse è imminente, sono stati emessi numerosi avvertimenti. In Paraguay, tre giocatrici sono state arrestate per sospetto coinvolgimento in combine.
Arresti e Segnalazioni Internazionali
Anche in Africa, sono stati effettuati arresti in Uganda e Sudafrica, mentre in Asia, il Vietnam ha imposto squalifiche e multe per manipolazioni nelle competizioni nazionali U16. Questi eventi sottolineano la diffusione del problema oltre i confini e l'urgenza di intervenire.
Un aspetto particolarmente allarmante è l'emergere di scommesse su partite di calcio femminile su piattaforme non autorizzate. Durante il fine settimana del 10-11 novembre 2024, un noto operatore illegale ha proposto scommesse in-play su 230 partite femminili in 49 Paesi, con la Spagna (33 partite), Inghilterra (24), e Portogallo (15) tra le nazioni più rappresentate. Non solo le competizioni di alto livello sono state coinvolte, ma anche eventi minori e dilettantistici, dove le giocatrici spesso ricevono compensi bassi o nulli, rendendole particolarmente vulnerabili a proposte di alterazione dei risultati in cambio di denaro.
Raccolta Dati e Integrità del Gioco
L'indagine ha inoltre messo in luce problematiche relative alla raccolta e vendita di dati sportivi per fissare le quote, spesso senza il consenso dei club. Alcuni data scout sarebbero coinvolti nella vendita di dati a operatori non autorizzati, compromettendo ulteriormente l'integrità del gioco.
Scommesse Sospette in Altri Sport
Non è solo il calcio femminile a risentire di queste dinamiche. Nel 2024, sono stati identificati 81 casi di scommesse sospette anche in altri sport femminili, tra cui:
- Pallacanestro: 17 casi
- Pallavolo: 9 casi
- Tennis tavolo: 5 casi
La combinazione di bassi stipendi per le atlete e l’aumento di popolarità degli sport femminili le rende particolarmente vulnerabili agli interessi della criminalità organizzata.
Conclusione
La crescente incidenza di scommesse sospette nel calcio femminile e in altri sport evidenzia un urgente bisogno di monitoraggio e regolamentazione. È fondamentale che le autorità sportive e le istituzioni competenti, lavorando in sinergia, adottino misure concrete per proteggere l'integrità delle competizioni e garantire un ambiente di gioco sicuro e responsabile. Solo attraverso un approccio concertato sarà possibile affrontare queste sfide e salvaguardare il futuro degli sport femminili.
Fonte: agimeg.it