Il Ministero delle Finanze del Brasile
ha recentemente annunciato una significativa modifica nella distribuzione dei premi delle celebri
lotterie
Mega-Sena
e
Mega da Virada
. La nuova regolamentazione, formalizzata dall'ordinanza n. 1.656/2025, entrerà in vigore a partire dal 31 luglio 2025, rivoluzionando le modalità di assegnazione dei premi.
Il cambiamento più incisivo riguarda l'incremento della quota destinata al premio massimo nella Mega da Virada. Questa estrazione speciale di fine anno è sempre stata particolarmente popolare in Brasile, attirando un vasto pubblico grazie ai premi sostanziosi. Con le nuove regole, la percentuale delle entrate destinate a chi indovina tutti e sei i numeri vincenti passerà dal 62% al 90%. Questo cambiamento promette di trasformare il jackpot della Mega da Virada in uno dei più grandi al mondo, suscitando un rinnovato interesse a livello globale.
Anche le estrazioni ordinarie della Mega-Sena subiranno un incremento del premio principale, seppur più contenuto rispetto alla Mega da Virada. La quota dedicata ai vincitori del primo premio passerà dal 35% al 40%. Tuttavia, per finanziare l'aumento del montepremi principale, le vincite secondarie vedranno una riduzione delle percentuali destinate ai premi per chi indovina cinque o quattro numeri. Nelle estrazioni standard, la "quina" passerà dal 19% al 13%, mentre la "quadra" scenderà al 15% dal precedente 19%. Analogamente, nella Mega da Virada, la quota per entrambe le categorie di premi scenderà al 5%, una riduzione significativa rispetto alle percentuali precedenti.
Un'altra novità riguarda il fondo di riserva della Mega da Virada. Con la nuova regolamentazione, il 10% delle entrate di ogni estrazione regolare sarà accantonato per questa estrazione speciale, raddoppiando la precedente quota del 5%. Questa strategia mira a garantire un jackpot finale ancora più allettante e significativo, volto ad attirare una partecipazione più ampia e coinvolgente.
Alla base di queste manovre c'è una strategia ben ponderata del governo federale e della
Caixa Econômica Federal
, l'istituzione responsabile della gestione delle lotterie nel paese. L'obiettivo è quello di trasformare la Mega da Virada in un evento di richiamo nazionale, capace di catalizzare l'attenzione del pubblico in un periodo strategico come le festività di fine anno. Incrementare il jackpot è visto come un modo efficace per stimolare ulteriormente l'interesse dei giocatori abituali e attirare nuovi partecipanti.
Nonostante queste modifiche possano portare benefici in termini di montepremi, potrebbero inoltre disincentivare i giocatori occasionali, attratti dalle vincite secondarie, ora notevolmente ridotte. Questo cambiamento potrebbe comportare una diminuzione della partecipazione da parte di coloro che giocavano con la speranza di vincere premi minori ma più frequenti.
Nel contesto più ampio delle lotterie, queste modifiche rappresentano un tentativo di rinnovamento e innovazione volto a promuovere una gestione più sostenibile e a lungo termine dei fondi generati dalle giocate. Resta da vedere quale sarà la reazione del pubblico a questi cambiamenti e se l'aumento dei jackpot sarà sufficiente a compensare la riduzione dei premi secondari in termini di partecipazione e coinvolgimento. Alla luce degli effetti attesi, sia negativi che positivi, il futuro delle lotterie brasiliane potrebbe aprirsi a nuove prospettive e nuove sfide.
