La Norwegian Lottery Authority ha inflitto a Norsk Tipping una sanzione di 10 milioni di corone norvegesi (circa 860.000 euro) in seguito a un grave errore tecnico verificatosi durante l'estrazione dell'Eurojackpot del 27 giugno 2025. Il disguido ha provocato la diffusione di notifiche errate a ben 47.000 giocatori, minando la fiducia degli utenti e sollevando interrogativi sull'affidabilità dei sistemi di controllo.
Secondo quanto ricostruito, un malfunzionamento nel sistema di conversione valutaria ha alterato i calcoli degli importi delle vincite. Invece di dividere per cento i valori nel passaggio da eurocent a corone norvegesi, il sistema li ha moltiplicati per cento. Questo errore ha generato notifiche con importi gonfiati di ben 10.000 volte rispetto al valore reale. L'incidente ha creato sconcerto e confusione tra i partecipanti, molti dei quali si sono visti recapitare messaggi che annunciavano vincite stratosferiche, salvo poi scoprire l'amara verità.
Nonostante l'estrazione sia stata eseguita correttamente, la comunicazione errata dei premi ha avuto un impatto significativo sulla percezione dell'operatore pubblico. Tore Bell, direttore del dipartimento dell'autorità, ha definito l'incidente una “grave violazione della fiducia”, sottolineando l'importanza dell'accuratezza del sistema per i giocatori. L'autorità ha inoltre criticato Norsk Tipping per non aver individuato l'errore durante i test interni, evidenziando come il problema sia emerso solo dopo l'invio delle notifiche errate. Questo aspetto solleva interrogativi sull'efficacia dei protocolli di controllo qualità implementati dall'azienda.
La sanzione inflitta a Norsk Tipping rappresenta circa lo 0,1% dei ricavi del 2024, pari a 10,2 miliardi di corone. In risposta all'accaduto, l'operatore ha avviato una revisione completa dei controlli interni e ha implementato nuove misure di sicurezza per prevenire il ripetersi di simili errori in futuro. Resta da vedere se queste misure saranno sufficienti a ripristinare la fiducia dei giocatori e a garantire la trasparenza delle operazioni.
Va inoltre sottolineato che questa non è la prima volta che Norsk Tipping incorre in sanzioni per errori tecnici. A settembre, l'azienda aveva ricevuto una notifica di possibile multa da 25 milioni di corone per un errore nel Super Draw di aprile, che aveva escluso oltre 16.000 giocatori e generato 52 premi milionari errati. Precedentemente, all'inizio dell'anno, era stata colpita da una sanzione di 46 milioni di corone per irregolarità sistemiche nei sorteggi dal 2015 che avevano coinvolto clienti di banche e associazioni cooperative. Questi precedenti sollevano dubbi sulla gestione complessiva dei sistemi di gioco e sulla capacità di Norsk Tipping di garantire la correttezza delle operazioni.
L'incidente all'Eurojackpot non solo ha causato disagi e frustrazione tra i giocatori, ma ha anche evidenziato la vulnerabilità dei sistemi di lotteria e la necessità di controlli più rigorosi. La fiducia del pubblico è fondamentale per il successo di qualsiasi operatore di gioco, e incidenti come questo possono minare tale fiducia in modo significativo. Sarà interessante osservare come Norsk Tipping affronterà le conseguenze di questa vicenda e quali misure implementerà per riconquistare la fiducia dei suoi clienti.