L'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) ha compiuto un ulteriore passo avanti nella sua lotta contro il gioco d'azzardo illegale in Italia. Con un nuovo provvedimento energico, l'ADM ha disposto l'inibizione dell'accesso a 23 siti di gioco non autorizzati, intensificando così le sue azioni per garantire il rispetto delle normative vigenti nel settore del gioco pubblico. Questa mossa rafforza un'iniziativa più ampia volta a contrastare il fenomeno del gioco irregolare che, nonostante gli sforzi passati, continua a rappresentare una sfida significativa per le autorità competenti.
Il provvedimento, firmato dal dirigente di settore Luca Turchi e indirizzato ai fornitori di connettività internet attivi su tutto il territorio nazionale, segue l'elenco reso pubblico sul sito istituzionale dell'ADM il 4 agosto 2025. Questo aggiornamento si aggiunge a una lunga serie di interventi simili mirati a proteggere i consumatori dai rischi associati alle attività di gioco non regolamentate. I domini recentemente individuati verranno bloccati attraverso un sistema di reindirizzamento verso l'indirizzo IP 217.175.53.72, già utilizzato efficacemente per gestire l'oscuramento delle piattaforme incriminate.
La base legale di questo provvedimento è l'articolo 102 del decreto-legge 14 agosto 2020 n. 104, convertito con modificazioni nella legge n. 126 del 13 ottobre 2020. Tale disposizione autorizza l'ADM a emettere ordini formali di rimozione delle attività illecite, rivolti a individui e aziende che offrono o pubblicizzano servizi di gioco in Violazione delle norme correnti. La scadenza stabilita per l'esecuzione di questi blocchi è stata fissata al 24 settembre 2025, una data perentoria che sottolinea l'urgenza e la fermezza con cui l'agenzia intende operare.
Per chi fosse interessato a consultare l'elenco completo e aggiornato dei siti soggetti a inibizione, esso è disponibile sulla pagina dedicata del sito istituzionale dell'agenzia, accessibile all'indirizzo https://www.adm.gov.it/portale/siti-web-inibiti-giochi. L'iniziativa dell'ADM viene osservata con interesse anche oltre confine, con operatori di altri paesi europei che valutano l'efficacia di tali misure. In particolare, la Germania sta considerando come migliorare la gestione dei casinò online illegali in vista della valutazione del Trattato interstatale sul gioco d'azzardo.
La Svizzera fornisce un modello analogo grazie al lavoro della Commissione federale delle case da gioco (CFGD), che mantiene una lista nera di offerte di gioco online non autorizzate, facilmente accessibili al pubblico. Questa lista comprende circa 2.600 domini bloccati dai provider di telecomunicazioni svizzeri. Tuttavia, il panorama italiano appare più complesso, con un numero significativamente più elevato di siti coinvolti, riflettendo la diffusa presenza di offerte irregolari e la continua sfida che tale pervasività rappresenta per le autorità italiane.
In conclusione, il recente provvedimento emesso dall'ADM rappresenta un tentativo deciso di contrastare il gioco d'azzardo illegale, ma al tempo stesso pone l'accento sull'importanza di una cooperazione internazionale per affrontare efficacemente questo fenomeno. La lotta contro il gioco irregolare è uno sforzo continuo che richiede un monitoraggio costante, aggiornamenti normativi pertinenti e strategie innovative per prevenire l'accesso a tali piattaforme online. La questione del gioco d'azzardo illegale pone problemi di sicurezza pubblica e richiede soluzioni che devono essere all'altezza delle sfide del mondo digitale odierno.