Apple ha recentemente reso noto che il lancio del tanto atteso iPhone Air in Cina subirà un ritardo a causa di questioni normative legate alla tecnologia eSIM, un sistema di SIM card integrate. Questa notizia è stata riportata dal South China Morning Post, un importante quotidiano che ha sottolineato le difficoltà normative che stanno frenando la distribuzione di questo innovativo smartphone sul vasto mercato cinese.
L'iPhone Air, un dispositivo che si distingue per il suo design estremamente sottile e leggero, doveva essere disponibile per i preordini sul sito cinese di Apple a partire dal 12 settembre. Tuttavia, la compagnia ha deciso di rinviare l'apertura degli ordini, comunicando che la disponibilità sul mercato sarà posticipata a una data non precisata.
Questo ritardo è principalmente causato dalla complessità del processo di approvazione delle eSIM da parte delle autorità regolatrici cinesi. Nonostante Apple stia collaborando strettamente con queste autorità, il passaggio normativo resta un ostacolo significativo. La compagnia ha dichiarato che sta lavorando per lanciare questa funzionalità in Cina il prima possibile, in collaborazione con i tre principali operatori di telecomunicazioni del paese: China Unicom, China Mobile e China Telecom.
Attualmente, solo China Unicom ha rapporti diretti con Apple su questa questione, mentre China Mobile e China Telecom hanno espresso la loro disponibilità a supportare le eSIM, in attesa di poter annunciare ufficialmente la loro data di lancio. In particolare, China Telecom aveva inizialmente previsto di introdurre il servizio eSIM in coincidenza con il lancio dell'iPhone Air, ma ha successivamente ritirato tale affermazione, dichiarando di attendere l'autorizzazione definitiva da parte del Ministero dell'Industria e delle Tecnologie dell'Informazione cinese.
L'adozione delle eSIM è destinata a rivoluzionare il modo in cui i dispositivi mobili si connettono alle reti, eliminando la necessità delle tradizionali SIM fisiche. Tuttavia, ciò comporta chiaramente un insieme di sfide, specialmente in mercati sensibili come quello cinese, dove approvazioni governative e standard di sicurezza sono particolarmente rigorosi.
Nonostante queste difficoltà, il potenziale del nuovo iPhone Air rimane enorme. Secondo gli analisti di IDC, il trend degli smartphone sottili è in crescita e la domanda del pubblico per questi dispositivi sta aumentando. Un esempio è il recente successo del Samsung Galaxy S25 Edge, che con uno spessore record di 5,8 mm ha venduto oltre un milione di unità nel primo mese dal lancio, posizionandosi come uno dei telefoni più richiesti nel segmento premium globale.
Gli esperti prevedono che le vendite dell'iPhone Air supereranno di gran lunga quelle delle precedenti varianti di iPhone Plus, le cui vendite si attestavano tra il 5% e il 7% delle vendite totali di Apple. Questa previsione si basa non solo sul suo design avanguardistico, ma anche su nuove funzionalità come quelle offerte dall'Apple Intelligence, disponibile per i modelli commercializzati al di fuori della Cina.
Apple è ben consapevole delle opportunità offerte dal mercato cinese, ma al tempo stesso deve navigare con attenzione il panorama regolamentare e le specificità tecniche locali per garantire il successo del suo nuovo iPhone Air. L'impegno della compagnia nel superare questi ostacoli rispecchia la sua determinazione a mantenere una posizione di leadership nel competitivo settore della tecnologia mobile.