Svizzera: stretta sui giochi online illegali, bloccati 229 siti

Svizzera: stretta sui giochi online illegali, bloccati 229 siti

La Commissione federale delle case da gioco intensifica i controlli sul gioco d'azzardo non autorizzato, coinvolgendo i fornitori di telecomunicazioni

La Commissione federale delle case da gioco (CFCG), l'organismo regolatore del gioco d'azzardo in Svizzera, ha recentemente preso una posizione ferma contro le operazioni di gioco online illegali. L'iniziativa ha portato all'aggiunta di un totale di 229 siti web alla sua blacklist, una mossa significativa per combattere il gioco d'azzardo non autorizzato nel paese. Questa azione è stata realizzata in conformità con l'articolo 86 della Legge federale sui giochi in denaro, che consente ai fornitori di servizi di telecomunicazione di bloccare l'accesso a offerte di gioco non legalizzate.

Secondo quanto stabilito, la decisione è stata ufficializzata il 26 agosto 2025, con la sua pubblicazione nel Foglio federale svizzero. Tuttavia, esiste la possibilità per chiunque sia direttamente interessato da questa misura di presentare un'opposizione scritta entro 30 giorni dalla notificazione della decisione stessa. Tale ricorso deve essere indirizzato alla CFCG, situata a Berna, e deve includere una dettagliata descrizione dei motivi di opposizione, i mezzi di prova e la firma dell'opponente o del suo rappresentante.

Lo scopo della legge è quello di proteggere i giocatori, garantire che i giochi d'azzardo siano organizzati in modo equo e che le entrate fiscali potenziali siano adeguatamente incanalate verso lo stato. La crescente popolarità del gioco d'azzardo online ha reso questi provvedimenti essenziali per controllare i mercati di gioco non regolamentati, che spesso sfuggono ai controlli statali tradizionali. La natura senza confini di Internet rende facile l'accesso a piattaforme di gioco globali, alcune delle quali operano senza le necessarie licenze e regolamentazioni.

Le sedi legali per l'industria del gioco d'azzardo in Svizzera sono costantemente monitorate dalla CFCG, che si assicura che siano conformi alle normative vigenti. I siti inclusi nella lista nera vengono scelti principalmente in base a parametri come il mancato rispetto della regolamentazione locale, la mancanza di trasparenza e sicurezza nell'operare.

Questa stretta sui siti di gioco illegali riflette un impegno più ampio del governo svizzero nel mantenere una rigida governance sulle attività di gioco d'azzardo, proteggendo così i consumatori da operatori potenzialmente fraudolenti e garantendo che il gioco d'azzardo rimanga un'attività che opera all'interno di quadri legali definiti. Infine, il ricorso alla tecnologia per il blocco dei siti rappresenta un elemento cruciale della strategia di attuazione delle leggi sull'azzardo, un aspetto che probabilmente vedrà un ulteriore sviluppo con l'avanzare delle tecnologie digitali e delle relative legisprazioni. La prospettiva futura suggerisce un continuo perfezionamento dei metodi d'intervento per salvaguardare i giocatori e proteggere gli interessi dello stato.

Pubblicato Mercoledì, 27 Agosto 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 27 Agosto 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti