Con l'arrivo della stagione estiva, periodo di alta affluenza turistica, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Sassari ha intensificato i controlli su tutto il territorio provinciale per contrastare efficacemente le attività illecite. Questo piano di rafforzamento, pensato per fronteggiare le sfide che emergono durante i mesi estivi, è centrato su specifici settori particolarmente suscettibili alle pratiche illegali.
In cima all'elenco degli obiettivi vi è il contrasto all'abusivismo commerciale, un fenomeno diffuso che non solo danneggia l'economia locale, ma anche mina la sicurezza del consumatore con prodotti spesso non conformi alle normative. Oltre a ciò, la lotta si estende al gioco illegale, un'attività che non solo sfugge al controllo fiscale ma alimenta anche circuiti criminali più ampi.
Un altro ambito critico è rappresentato dalle irregolarità legate alla vendita di carburante. I controlli mirano a garantire che i prezzi siano corretti e che non vi siano frodi nei prodotti erogati presso i distributori. Questo intervento vuole proteggere i consumatori finali e gli operatori economici onesti che operano nel settore.
La lotta al lavoro sommerso e la contraffazione costituiscono altri fronti attivi dell’operazione, con l’obiettivo di tutelare le aziende che rispettano la legge e gli impiegati da situazioni di sfruttamento e mancanza di diritti. La Guardia di Finanza ha inoltre concentrato i suoi sforzi nel contrasto alla commercializzazione di prodotti non sicuri che possono rappresentare un serio rischio per la salute pubblica.
Innovativo e complesso, il dispositivo di controllo ha anche posto l'accento sui traffici di droga, un problema che persiste nel tempo e richiede un'attenzione continua per garantire la sicurezza di residenti e turisti.
I Reparti del Corpo della Guardia di Finanza hanno quindi eseguito oltre 1.100 interventi, coprendo una vasta gamma di attività operative. Tra i controlli effettuati, particolarmente significativi sono stati quelli della regolarità dei corrispettivi telematici e delle merci trasportate su strada. Quest’ultimo aspetto mira a verificare la corrispondenza tra i beni dichiarati e quelli effettivamente trasportati, nonché il rispetto delle tasse doganali e delle indicazioni sui materiali pericolosi.
Inoltre, la Guardia di Finanza ha focalizzato i suoi sforzi per analizzare gli indici di capacità contributiva, cercando di identificare movimenti di denaro e asset che non rispecchiano le dichiarazioni fiscali degli individui. I controlli sui prezzi dei carburanti presso i distributori mirano a sventare eventuali manovre speculative che potrebbero danneggiare i consumatori.
Per quanto riguarda il settore dei giochi e delle scommesse, i 23 controlli svolti hanno portato all'erogazione di sanzioni per un ammontare complessivo di 23.000 euro, cifra che testimonia l’impegno nel reprimere attività clandestine e non autorizzate.
Il rafforzamento dei controlli da parte della Guardia di Finanza di Sassari, particolarmente nelle località turistiche, rappresenta un esempio tangibile di come le autorità stiano lavorando instancabilmente per mantenere l’ordine e la sicurezza e per proteggere l’economia legale. Questo approccio non solo salvaguarda le attività economiche locali, ma promuove anche un ambiente più sicuro per visitatori e cittadini.