Trump attacca Lisa Monaco: Microsoft nel mirino

L'ex presidente statunitense accusa la dirigente di Microsoft di essere una minaccia per la sicurezza nazionale

Trump attacca Lisa Monaco: Microsoft nel mirino

Il ritorno di Donald Trump sulla scena mediatica non passa inosservato, e il magnate politico ha deciso di concentrare i suoi attacchi su una nuova figura di spicco: Lisa Monaco, recentemente entrata a far parte di Microsoft come responsabile degli affari internazionali. Gli attacchi sono arrivati attraverso il suo social network, Truth, in cui ha definito Monaco una minaccia per la sicurezza nazionale, accompagnati dai soliti toni accusatori ma privi di prove concrete.

Monaco non è una figura sconosciuta nel panorama politico e governativo statunitense. Con un passato da vice procuratrice generale durante l'amministrazione Biden, Monaco era un'altro bersaglio preferito di Trump. Questa esperienza ha sicuramente contribuito al suo ‘curriculum’ che la mette al centro dell'attenzione mediatica e politica. Infatti, il precedente procuratore generale, Merrick Garland, ha diretto importanti indagini federali su Trump stesso, creando un retaggio di tensioni non da poco.

Osservando più da vicino il motivo dietro l'attacco di Trump a Monaco, sembra che sia stato innescato da una menzione su Twitter da parte di una giornalista di Fox News. Fox, emittente da sempre vicina al partito repubblicano, alimenta spesso le tematiche e i personaggi che poi diventano centrali nei discorsi di Trump. Che questo attacco sia solo una manifestazione delle dinamiche politiche in corso, o abbia radici in questioni più specifiche legate a Microsoft, resta un tema di discussione aperto.

Microsoft, sotto la guida del suo amministratore delegato Satya Nadella, ha cercato di mantenere una posizione diplomatica nei confronti di molte questioni internazionali, tra cui l'uso dei visti lavorativi H1B, e in particolare i rapporti con Israele. E proprio il possibile cambiamento nelle politiche di Microsoft potrebbe aver contribuito a scatenare le ire di Trump, sempre molto accorto a sottolineare e amplificare le questioni che possono generare consensi a destra.

In definitiva, appare chiaro come le dichiarazioni di Trump siano parte di una più ampia strategia mediatica volta a influenzare il dibattito politico e a mantenere alta l'attenzione su di lui. Le sue accuse, per quanto poco fondate, riescono ancora a catalizzare l'interesse pubblico, dimostrando come la figura di Trump e i suoi alleati continuino a giocare un ruolo centrale nella scena politica statunitense. Il futuro di Lisa Monaco in Microsoft potrebbe quindi dipendere tanto dalle sue capacità quanto dalla sua abilità di navigare nelle complesse dinamiche politiche che caratterizzano l'America di oggi.

Pubblicato Domenica, 28 Settembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Domenica, 28 Settembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Tragedia nel calcio: Addio a Billy Vigar

Tragedia nel calcio: Addio a Billy Vigar

Contenuto promozionale
iPhone 17 Pro: Difetti o semplici segni d'uso

iPhone 17 Pro: Difetti o semplici segni d'uso

Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Tragedia nel calcio: Addio a Billy Vigar

Tragedia nel calcio: Addio a Billy Vigar

iPhone 17 Pro: Difetti o semplici segni d'uso

iPhone 17 Pro: Difetti o semplici segni d'uso

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché