Gioco legale: un pilastro dell'economia italiana minacciato dall'illegale

La ricerca evidenzia i rischi del gioco non autorizzato e le strategie per un mercato più sicuro e competitivo

Gioco legale: un pilastro dell'economia italiana minacciato dall'illegale

Il gioco legale continua a consolidarsi come un componente cruciale dell'economia italiana, rappresentando una parte significativa del PIL e delle entrate statali. La ricerca intitolata “Mercato legale e gioco pubblico: il ruolo dell’industria”, curata dal Prof. Alberto Pozzolo, ordinario di Economia Politica, mette in luce l'importanza economica e le sfide del settore. Presentata durante un evento tenutosi all'Hotel Nazionale di Roma, tale ricerca vede la partecipazione dell’AGIC – Confindustria (Associazione Gioco e Intrattenimento in Concessione) e della Luiss Business School.

Nel 2024, la raccolta complessiva del gioco ha toccato quota 153 miliardi di euro, con una spesa effettiva, al netto delle vincite, pari a 21 miliardi. Uno degli indicatori positivi del settore è l'aumento della percentuale di ritorno delle vincite agli utenti, passata dall'80% nel 2015 all'86%, mostrando una maggiore redistribuzione delle risorse verso i giocatori.

Le imprese del settore hanno generato un fatturato di 9,7 miliardi di euro, contribuendo con 11,3 miliardi di gettito erariale alle casse statali. Questo indica che la spesa per il gioco rappresenta il 2% dei consumi totali delle famiglie italiane, con oltre il 60% concentrato su servizi ricreativi e culturali.

Sul piano occupazionale, la filiera mostra una crescita con oltre 38.000 lavori nel 2022, segnalando un'espansione continua nonostante i grandi operatori siano già consolidati sul mercato.

Nonostante questi risultati positivi, il panorama italiano del gioco è oscurato dalla presenza persistente del gioco illegale. Si stima che questo segmento del mercato muova tra i 20 e i 25 miliardi di euro, pari a quasi un quinto del totale del mercato del gioco. Questa cifra rappresenta non solo una perdita per le imprese legali, ma anche un mancato introito per l'erario statale.

Il fenomeno dell'illegalità non è solo una questione economica, ma anche sociale, poiché espone i giocatori a rischi significativi, soprattutto tra i giovani e le persone vulnerabili. Secondo recenti statistiche, circa il 20% dei giocatori si avventura anche su piattaforme illegali, spesso ignari delle implicazioni e dei pericoli associati. Le aree più coinvolgenti per l'illegale sono Slot, VLT, casinò online e poker.

La scarsa consapevolezza sulla legalità dei siti di gioco aggrava il problema, molti giocatori infatti non verificano prima di giocare e trascurano gli effetti negativi sia a livello personale che collettivo.

La ricerca suggerisce quattro linee d'azione principali per combattere il gioco illegale e rafforzare il mercato legale:
1. Aumentare la competitività del mercato legale non solo attraverso la repressione, ma anche attraverso una maggiore collaborazione internazionale per regolamentare le piattaforme transfrontaliere.
2. Fornire maggiore protezione ai giocatori vulnerabili con l'aiuto di strumenti digitali di autolimitazione, campagne di sensibilizzazione mirate e supporto psicologico.
3. Valorizzare il gioco sicuro come forma di intrattenimento, regolamentandone la fruizione per evitare abusi e rischi.
4. Integrare politiche di sostenibilità e responsabilità sociale che assicurino crescita, trasparenza e inclusione nel settore.

Alla luce di queste dinamiche, il gioco legale si conferma una parte fondamentale del contesto economico e culturale italiano. Tuttavia, è essenziale trovare un equilibrio tra la lotta all'illegalità e l'ampliamento delle tutele sociali, affinché il sistema rimanga sicuro e sostenibile nel lungo termine. Secondo quanto emerso a Roma, l'industria è pronta a fare la sua parte per promuovere un settore più sano e regolamentato. Tuttavia, spetta alle istituzioni rafforzare ulteriormente le normative, i controlli e gli strumenti necessari per garantire che il gioco pubblico continui a essere un bene per la comunità.

Fonte e Foto: Jamma.it

Pubblicato Mercoledì, 24 Settembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 24 Settembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché