Gioco responsabile, Murelli (LEGA): “Importante informare e sensibilizzare i giovani”

L'evento della Fondazione FAIR esplora strategie per prevenire il gioco d'azzardo tra i giovani, con un appello a unire ricerca, educazione e legge

Gioco responsabile, Murelli (LEGA): “Importante informare e sensibilizzare i giovani”

L'evento organizzato dalla Fondazione FAIR intitolato 'Gioco responsabile e giovani Under 25: motivazioni, contesti e strategie di intervento' si è concluso con un intervento significativo della Senatrice Elena Murelli. La senatrice, componente dell'Intergruppo parlamentare “Prevenzione e riduzione del rischio”, ha offerto una panoramica approfondita sugli approcci necessari per affrontare il fenomeno del gioco d'azzardo tra i giovani.

Nel suo discorso, la Senatrice ha ribadito l'urgente necessità di una collaborazione integrata tra i vari attori coinvolti, inclusi ricercatori, concessionari, autorità, amministratori locali e legislatori. Questa sinergia è considerata fondamentale per sviluppare metodi di prevenzione efficaci e strategie d'intervento mirate.

Un aspetto cruciale sottolineato da Murelli è stato il ruolo predominante della scuola e della famiglia nel processo educativo dei giovani. Ha evidenziato l'importanza di dotare famiglie e insegnanti degli strumenti necessari per gestire situazioni legate al gioco d’azzardo, spesso complesse e delicate. La Senatrice ha ricordato l'introduzione della legge sull'educazione civica nel 2019 e ha proposto che la nuova legge sull'educazione finanziaria possa essere integrata nel curriculum scolastico, fornendo ai giovani le competenze necessarie per una gestione responsabile delle proprie risorse finanziarie.

Un altro tema centrale discusso durante la conferenza è stata la lotta al gioco illegale. Murelli ha avvertito che le restrizioni eccessive sul gioco d'azzardo legale rischiano di spingere i giocatori verso canali non autorizzati. Ha paragonato il fenomeno al contrabbando di sigarette in Francia in seguito all'aumento dei prezzi, argomentando che un equilibrio tra tutela e legalità è essenziale per ridurre la dipendenza dai circuiti illeciti.

Concludendo il suo intervento, la Senatrice Murelli ha espresso la speranza che eventi come quello della Fondazione FAIR diventino parte di un percorso comune capace di integrare ricerca, responsabilità sociale e politica. L'aspirazione è quella di creare politiche che proteggano le nuove generazioni dai rischi legati al gioco d'azzardo.

Un riconoscimento speciale è stato riservato all'Università Cattolica e ai suoi docenti, i cui studi e dati presentati durante l'evento hanno fornito una base essenziale per indirizzare le scelte future e dare forma a strategie più informate e consapevoli.

Fonte: Jamma.it

Pubblicato Giovedì, 11 Settembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Giovedì, 11 Settembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti