Clamoroso scandalo: influencer sportivo bersaglio di truffe e ricatti

Un 34enne nei guai per aver tentato di frodare e ricattare l'influente Kristian Tumidajevicz, noto come Il Pengwin

Clamoroso scandalo: influencer sportivo bersaglio di truffe e ricatti

L'indagine che ha attirato l'attenzione dell'intera nazione riguarda un caso di tentata truffa e ricatto che coinvolge il noto influencer sportivo Kristian Tumidajevicz, meglio conosciuto come Il Pengwin. Con una base di follower fedeli che lo seguono per i suoi consigli esperti sulle scommesse online, Il Pengwin è divenuto suo malgrado il bersaglio di un sofisticato piano criminale.

I riflettori sono ora puntati sulla Procura di Salerno, che ha preso in carico l'inchiesta per competenza territoriale. L'indagato, un 34enne originario di Pagani in provincia di Salerno, è accusato di un impressionante ventaglio di reati: tentata truffa, ricatto, furto d’identità, accesso abusivo a sistema informatico e tentata estorsione.

Secondo quanto ricostruito dalla Polizia Postale di Roma, l'indagine, che si è svolta nell'arco tra il 2021 e il 2023, ha svelato un quadro piuttosto intricato. Il sospettato avrebbe violato l'account email del Pengwin, accedendo così a dati privati e sensibili. Questi dati sarebbero stati poi usati nel tentativo, fortunatamente fallito, di emettere una serie di false fatture per un importo di 60.000 euro a nome della società dell'influencer, che erano destinate a Lottomatica.

Ma le sue azioni non si fermavano qui. Il 34enne riusciva a sottrarre ben 8.000 euro dai conti riservati alle scommesse online del Pengwin. Non pago di questi atti, ha poi cercato di estorcere Il Pengwin, minacciandolo di divulgare pubblicamente foto e il numero di telefono del padre dell’influencer su siti di accompagnatrici. In cambio del silenzio, avrebbe voluto un riscatto di 10.000 euro pagati in Bitcoin. Tuttavia, anche questo tentativo è andato a vuoto.

Questa vicenda non solo ha sconvolto il nostro protagonista ma ha anche sollevato importanti interrogativi sulla sicurezza dei dati e sull'importanza della protezione delle informazioni digitali, specialmente nel settore delle scommesse online e delle reti sociali.

Al momento, le indagini sono in pieno svolgimento e si attende che la giustizia faccia il suo corso. Il caso è destinato a rimanere sotto i riflettori, alimentando il dibattito su come proteggere la privacy in un mondo sempre più interconnesso digitalmente. Riusciranno Il Pengwin e le autorità a ottenere giustizia? Soltanto il tempo potrà dircelo.

Pubblicato Martedì, 09 Settembre 2025 a cura di Marta B. per Infogioco.it

Ultima revisione: Martedì, 09 Settembre 2025

Marta B.

Marta B.

Trentasei anni, giornalista pubblicista, lo sport è al centro della mia vita. L'ho praticato con gioia negli anni giovanili (calcio, atletica leggera), lo pratico ora per puro piacere. Lavoro come giornalista free lance e curo prevalentemente articoli di cronaca sportiva e interviste ai protagonisti dello sport, dal calcio fino ai motori.


Consulta tutti gli articoli di Marta B.

Footer
Articoli correlati
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
Boom scommesse sportive: Campania in testa

Boom scommesse sportive: Campania in testa

ADM: la guardia del gioco legale in Italia

ADM: la guardia del gioco legale in Italia