Forum Acadi 2025, Garofalo (Polizia di Stato): “Contrasto alle infiltrazioni criminali nel gioco legale, in campo reparti specializzati e 160 operatori dedicati”

Al Forum Acadi, Marco Garofalo sottolinea l'impegno delle forze di sicurezza nel contrastare le infiltrazioni mafiose nel settore del gioco legale.

Forum Acadi 2025, Garofalo (Polizia di Stato): “Contrasto alle infiltrazioni criminali nel gioco legale, in campo reparti specializzati e 160 operatori dedicati”
Al Forum Acadi , un'importante piattaforma dedicata alla discussione e allo sviluppo del gioco legale in Italia , ha preso la parola Marco Garofalo , Primo Dirigente della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato. La sua partecipazione ha posto l'accento sull'intenso lavoro svolto dalle forze di sicurezza nel contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata nel settore del gioco.

Garofalo ha sottolineato come il Dipartimento della Pubblica Sicurezza , attraverso le sue numerose articolazioni, abbia sviluppato una crescente specializzazione nell'investigazione legata al gioco legale. In particolare, il Servizio Centrale Operativo gioca un ruolo chiave, dimostrando uno sforzo organizzativo che si è intensificato negli ultimi anni. Questo impegno coinvolge reparti specializzati, attivi su tutto il territorio nazionale , nella polizia del gioco.

Secondo Garofalo, il settore ha visto la creazione di strutture dedicate e un considerevole dispiegamento di risorse. Circa 160 operatori specializzati sono impegnati nell'analisi e prevenzione del crimine, con competenze specifiche volte a identificare e contrastare i tentativi di infiltrazione mafiosa. Ciò comprende sia le sale fisiche che il crescente settore delle scommesse online. Quest'ultimo è particolarmente vulnerabile ai rischi di riciclaggio e altre attività illecite, influenzate dalla criminalità organizzata, sia italiana che straniera.

Parlando del gioco online, Garofalo ha evidenziato come questo rappresenti uno degli ambiti principali su cui si concentra l’attività investigativa odierna. “Il gioco telematico” - ha spiegato - “comporta un elevato rischio di infiltrazioni indesiderate e rappresenta una priorità per le nostre strutture specializzate.” Questo settore è particolarmente delicato, poiché il suo controllo richiede mezzi e strategie avanzate per prevenire l'uso illecito delle piattaforme di gioco online.

La conclusione di Garofalo ha posto l'importanza della collaborazione interistituzionale come chiave di successo. Egli ha ribadito che la lotta all'illegalità nel gioco legale deve essere affrontata attraverso una sinergica cooperazione tra le istituzioni pubbliche, le aziende e gli organi di vigilanza. “Il nostro obiettivo”, ha detto Garofalo, “è quello di rafforzare l'attività di prevenzione e repressione non solo per garantire la legalità del settore, ma anche per tutelare la sicurezza economica e sociale del Paese.”

Questa prospettiva evidenzia come la salvaguardia del gioco legale sia strettamente connessa alla protezione dell'integrità economica e sociale dell'Italia, posizionando il contrasto al crimine organizzato come una priorità nazionale. In questo scenario, eventi come il Forum Acadi svolgono un ruolo cruciale, fornendo l'opportunità di discutere e promuovere strategie efficaci in tutto il settore.

Fonte e foto: Jamma.it

Pubblicato Mercoledì, 17 Settembre 2025 a cura di Marco P. per Infogioco.it

Ultima revisione: Mercoledì, 17 Settembre 2025

Marco P.

Marco P.

Editore professionista appassionato di sport come calcio, padel, tennis e tanto altro. Sarò il vostro aggiornamento quotidiano sulle nuove release di giochi nel mondo delle slot machine da casino sia fisico che online e inoltre, anche cronista sportivo.


Consulta tutti gli articoli di Marco P.

Footer
Articoli correlati
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
Contenuto promozionale
WorldMatch - Gambling software solutions
Infogioco.it - Sconti
OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

OpenAI Rivela: Chi Usa ChatGPT e Perché

Irlanda: Nuove regole per le licenze di gioco

Irlanda: Nuove regole per le licenze di gioco