Introduzione agli emendamenti proposti
Nel contesto dell'esame del disegno di legge per la conversione in legge del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, che prevede disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, così come per le imprese di interesse strategico nazionale, sono emersi emendamenti rilevanti in Commissione Agricoltura del Senato. Questi emendamenti si focalizzano su specifici settori come l'ippica e le scommesse.
Sostegno alla filiera equina
Un importante emendamento, segnalato da NOCCO e POGLIESE del partito Fratelli d'Italia (FdI), mira a sostenere la filiera equina. Questo emendamento prevede l'inclusione di nuove categorie nell'allegato al Decreto del Presidente della Repubblica del 26 ottobre 1972, n. 633. Specificamente, si introducono esenzioni fiscali per cavalli vivi destinati a finalità non alimentari entro il termine di dicembre dell'anno successivo alla loro nascita. Inoltre, è prevista una riduzione del gettito fiscale, compensata attraverso risorse del Fondo di cui all'articolo 1, comma 200, della legge 23 dicembre 2014, n. 190.
Disposizioni fiscali e previdenziali per il personale ippico
Altre modifiche significative, proposte da FALLUCCHI (FdI), riguardano gli addetti al controllo e alla disciplina delle corse ippiche. Si propone la modifica dell'articolo 50 del Decreto del Presidente della Repubblica del 22 dicembre 1986, n. 917, e dell'articolo 2 della legge dell'8 agosto 1995, n. 335. Queste modifiche riguardano compensi fiscali e contributi previdenziali per gli addetti, con una specifica struttura contributiva sostenuta parzialmente dal Ministero dell'agricoltura.
Sostenere il comparto agricolo tramite l’ippica
L'ultimo emendamento di CANTALAMESSA e BIZZOTTO (Lega) mira a rafforzare l'intero comparto agricolo attraverso il sostegno alla filiera ippica. Questo include misure che riducono i prelievi sui proventi, ripartendoli tra rete fisica e a distanza, al fine di migliorare le entrate dell'industria. Parte del prelievo è destinato a finanziare l'allevamento dei cavalli e le infrastrutture necessarie, illustrando un'azione concreta per stimolare la qualità delle razze equine e contribuire allo sviluppo economico dell'ippica.
Implicazioni e prospettive future
Questi emendamenti dimostrano un impegno concreto nel forum della Commissione Agricoltura del Senato per assicurare che settori come l'ippica ricevano il supporto necessario contro le sfide economiche attuali. Orientarsi verso una gestione sostenibile e strutturata della filiera ippica non solo promette di salvaguardare tradizioni locali, ma contribuisce significativamente al potenziale economico nazionale. Tali misure, se implementate, potrebbero generare effetti positivi non solo sulla filiera stessa, ma su tutti i settori interconnessi.
fonte: jamma.tv